0| *H |0|1 0  `He0r *H rrࡱ>  T8\pdeiddao Ba==K~8X@"1Calibri1Calibri1Calibri1Calibri1.Times New Roman1.Times New Roman1.Times New Roman1.Times New Roman1.Times New Roman1.@Times New Roman1Calibri1 Calibri14Calibri14Calibri1 Calibri1 Calibri1Calibri1>Calibri1<Calibri1?Calibri1 Calibri1Calibri1h8Cambria1,8Calibri18Calibri18Calibri1Calibri1Calibri1Calibri1.Times New Roman1.Times New Roman1.Times New Roman1.Times New Roman1.<Times New Roman1.Times New Roman1.Times New Roman1.@Times New Roman3#,##0\ " ";\-#,##0\ " "=#,##0\ " ";[Red]\-#,##0\ " "?#,##0.00\ " ";\-#,##0.00\ " "I"#,##0.00\ " ";[Red]\-#,##0.00\ " "q*6_-* #,##0\ " "_-;\-* #,##0\ " "_-;_-* "-"\ " "_-;_-@_-k)3_-* #,##0\ _ _-;\-* #,##0\ _ _-;_-* "-"\ _ _-;_-@_-,>_-* #,##0.00\ " "_-;\-* #,##0.00\ " "_-;_-* "-"??\ " "_-;_-@_-{+;_-* #,##0.00\ _ _-;\-* #,##0.00\ _ _-;_-* "-"??\ _ _-;_-@_-3" "\ #,##0;\-" "\ #,##0=" "\ #,##0;[Red]\-" "\ #,##0?" "\ #,##0.00;\-" "\ #,##0.00I"" "\ #,##0.00;[Red]\-" "\ #,##0.00q6_-" "\ * #,##0_-;\-" "\ * #,##0_-;_-" "\ * "-"_-;_-@_-,'_-* #,##0_-;\-* #,##0_-;_-* "-"_-;_-@_->_-" "\ * #,##0.00_-;\-" "\ * #,##0.00_-;_-" "\ * "-"??_-;_-@_-4/_-* #,##0.00_-;\-* #,##0.00_-;_-* "-"??_-;_-@_-"S";"S";"No""Vero";"Vero";"Falso"!"Attivo";"Attivo";"Inattivo"Y*[$ -2]\ #.##000_);[Red]\([$ -2]\ #.##000\)                                                         `  ff                                 P  P     a>        X   x@ @   x  *!  "x  x@ @  x@ @  x@ @  x@ @  x@ @  x@ @  @ @  #X x@ x@ x@ x x   $x $ x@ @ 7 x@ @ 7 x@ @ 7  `@ @ 7 (0@ @  *0@ @   `@ @  x@ @  0@ @  p@ @  x@ @ x@  x@  x@ @  x@ @  x@ @  #X #x@ "x  "x  x@ @ x@  %x@ @  %x@ @  %x@ @  x@ @  x@ @ x@ @ x@ x@ x@ @  %x@ @  ||w 0_);}-}? 0_);}(}@ 0_);}<}A 0_);$}-}B 0_);}<}C 0_);$}x}D a0_);$#0??? * ???;_}(}E 0_);}}F e0_);$#0??? * ???;_ ???}(}G0_);}(}H0_);}(}I0_);}(}J0_);}(}K0_);}-}M 0_);}<}N 0_);$}(}P0_);}(}Q0_);}(}R0_);}(}S0_);}-}T 0_);}<}U 0_);$}(}V 0_);}(}W40_);}(}X40_);}(}Y40_);}A}Z 0_);4$}-}[ 0_);}-}\ 0_);}A}] 0_);$}(}^0_);}-}_ 0_);}A}` 0_);$}(}aef0_);}(}bef0_);}(}cef0_);}(}def0_);}(}e0_);}(}f0_);}<}g 0_);$}<}h 0_);$}d}i e0_);$#0 ??? *}d}j e0_);$#0 ??? *}<}k 0_);$}<}l 0_);$}<}m 0_);$}<}n 0_);$}<}o 0_);$}(}p0_);}<}u 0_);$}<}v 0_);$20% - Colore 1O20% - Colore 1 ef %20% - Colore 2O"20% - Colore 2 ef %20% - Colore 3O&20% - Colore 3 ef %20% - Colore 4O*20% - Colore 4 ef %20% - Colore 5O.20% - Colore 5 ef %20% - Colore 6O220% - Colore 6  ef %40% - Colore 1O40% - Colore 1 L %40% - Colore 2O#40% - Colore 2 L渷 %40% - Colore 3O'40% - Colore 3 L %40% - Colore 4O+40% - Colore 4 L %40% - Colore 5O/40% - Colore 5 L %40% - Colore 6O340% - Colore 6  Lմ %60% - Colore 1O 60% - Colore 1 23 %60% - Colore 2O$60% - Colore 2 23ږ %60% - Colore 3O(60% - Colore 3 23כ %60% - Colore 4O,60% - Colore 4 23 % 60% - Colore 5O060% - Colore 5 23 %!60% - Colore 6O460% - Colore 6  23 % "CalcoloyCalcolo  }% #Cella collegataSCella collegata }%$Cella da controllareCella da controllare  %????????? ???%TCollegamento ipertestuale  & f "Collegamento ipertestuale visitato   'Colore 1CColore 1 O % (Colore 2C!Colore 2 PM % )Colore 3C%Colore 3 Y % *Colore 4C)Colore 4 d % +Colore 5C-Colore 5 K % ,Colore 6C1Colore 6  F % -InputuInput ̙ ??v% .&Migliaia/. Migliaia [0] 0NeutraleCNeutrale  e%5Normale % 1Notab Nota   2OutputwOutput  ???%????????? ???3, Percentuale4 Testo avviso? Testo avviso %5Testo descrittivoI5Testo descrittivo % 6Titolo3Titolo I}% 7Titolo 1ETitolo 1 I}%O 8Titolo 2ETitolo 2 I}%? 9Titolo 3ETitolo 3 I}%23 :Titolo 47Titolo 4 I}% ;TotaleOTotale %OO<Valore non validoUValore non valido  %= Valore validoM Valore valido  a%>"Valuta?* Valuta [0]XTableStyleMedium9PivotStyleLight16W"}6AܭvAO`RX d"b.neri - Visualizzazione personale`'cFoglio n.1- Pub. e qualit dati"Uffici periferici e artic.''  ;6   ;6  ;8 Riferimento normativoContenuti dell'obbligo9Denominazione sotto-sezione 2 livello (Tipologie di dati)5Denominazione sotto-sezione livello 1 (Macrofamiglie)!Denominazione del singolo obbligo PUBBLICAZIONECOMPLETEZZA DEL CONTENUTO COMPLETEZZA RISPETTO AGLI UFFICI AGGIORNAMENTOAPERTURA FORMATONotecIl dato pubblicato nella sezione "Amministrazione trasparente" del sito istituzionale? (da 0 a 2)aIl dato pubblicato riporta tutte le informazioni richieste dalle previsioni normative? (da 0 a 3)<Il dato pubblicato riferito a tutti gli uffici? (da 0 a 3)GLa pagina web e i documenti pubblicati risultano aggiornati? (da 0 a 3)>Il formato di pubblicazione aperto o elaborabile? (da 0 a 3)Amministrazione("inserire il Nome della Amministrazione"Data di compilazione+"inserire la data di compilazione GG/MM/AA"%Tempo di pubblicazione/ Aggiornamento+COMPLETEZZA RISPETTO AGLI UFFICI PERIFERICIGIl dato pubblicato riferito a tutti gli uffici periferici? (da 0 a 3)Consulenti e collaboratori5Titolari di incarichi di collaborazione o consulenza Art. 15, c. 2, d.lgs. n. 33/20137Consulenti e collaboratori (da pubblicare in tabelle)*Estremi degli atti di conferimento di incarichi di collaborazione o di consulenza a soggetti esterni a qualsiasi titolo (compresi quelli affidati con contratto di collaborazione coordinata e continuativa) con indicazione dei soggetti percettori, della ragione dell'incarico e dell'ammontare erogato*Tempestivo (ex art. 8, d.lgs. n. 33/2013)!Per ciascun titolare di incarico:+ Art. 15, c. 1, lett. b), d.lgs. n. 33/2013E1) curriculum vitae, redatto in conformit al vigente modello europeo+Art. 15, c. 1, lett. c), d.lgs. n. 33/2013 2) dati relativi allo svolgimento di incarichi o alla titolarit di cariche in enti di diritto privato regolati o finanziati dalla pubblica amministrazione o allo svolgimento di attivit professionali+Art. 15, c. 1, lett. d), d.lgs. n. 33/2013 3) compensi comunque denominati, relativi al rapporto di lavoro, di consulenza o di collaborazione (compresi quelli affidati con contratto di collaborazione coordinata e continuativa), con specifica evidenza delle eventuali componenti variabili o legate alla valutazione del risultatoCArt. 15, c. 2, d.lgs. n. 33/2013 Art. 53, c. 14, d.lgs. n. 165/2001Tabelle relative agli elenchi dei consulenti con indicazione di oggetto, durata e compenso dell'incarico (comunicate alla Funzione pubblica)"Art. 53, c. 14, d.lgs. n. 165/2001qAttestazione dell'avvenuta verifica dell'insussistenza di situazioni, anche potenziali, di conflitto di interesse TempestivoBandi di concorsoArt. 19, d.lgs. n. 33/2013-Bandi di concorso (da pubblicare in tabelle)Attivit e procedimentiTipologie di procedimento6Tipologie di procedimento (da pubblicare in tabelle)(Per ciascuna tipologia di procedimento: *Art. 35, c. 1, lett. a), d.lgs. n. 33/2013\1) breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili*Art. 35, c. 1, lett. b), d.lgs. n. 33/201352) unit organizzative responsabili dell'istruttoria*Art. 35, c. 1, lett. c), d.lgs. n. 33/2013s3) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale 4) ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale*Art. 35, c. 1, lett. e), d.lgs. n. 33/2013}5) modalit con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino*Art. 35, c. 1, lett. f), d.lgs. n. 33/20136) termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante*Art. 35, c. 1, lett. g), d.lgs. n. 33/20137) procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione pu essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato ovvero il procedimento pu concludersi con il silenzio-assenso dell'amministrazione*Art. 35, c. 1, lett. h), d.lgs. n. 33/2013+8) strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli*Art. 35, c. 1, lett. i), d.lgs. n. 33/2013q9) link di accesso al servizio on line, ove sia gi disponibile in rete, o tempi previsti per la sua attivazione*Art. 35, c. 1, lett. l), d.lgs. n. 33/2013 10) modalit per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con i codici IBAN identificativi del conto di pagamento, ovvero di imputazione del versamento in Tesoreria, tramite i quali i soggetti versanti possono effettuare i pagamenti mediante bonifico bancario o postale, ovvero gli identificativi del conto corrente postale sul quale i soggetti versanti possono effettuare i pagamenti mediante bollettino postale, nonch i codici identificativi del pagamento da indicare obbligatoriamente per il versamento*Art. 35, c. 1, lett. m), d.lgs. n. 33/201311) nome del soggetto a cui attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonch modalit per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale'Per i procedimenti ad istanza di parte:*Art. 35, c. 1, lett. d), d.lgs. n. 33/2013u1) atti e documenti da allegare all'istanza e modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioniGArt. 35, c. 1, lett. d), d.lgs. n. 33/2013 e Art. 1, c. 29, l. 190/20122) uffici ai quali rivolgersi per informazioni, orari e modalit di accesso con indicazione degli indirizzi, recapiti telefonici e caselle di posta elettronica istituzionale a cui presentare le istanze;Dichiarazioni sostitutive e acquisizione d'ufficio dei dati Art. 35, c. 3, d.lgs. n. 33/2013"Recapiti dell'ufficio responsabile[Recapiti telefonici e casella di posta elettronica istituzionale dell'ufficio responsabile per le attivit volte a gestire, garantire e verificare la trasmissione dei dati o l'accesso diretto degli stessi da parte delle amministrazioni procedenti all'acquisizione d'ufficio dei dati e allo svolgimento dei controlli sulle dichiarazioni sostitutive9Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici Criteri e modalit Art. 26, c. 1, d.lgs. n. 33/2013 Atti con i quali sono determinati i criteri e le modalit cui le amministrazioni devono attenersi per la concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi ed ausili finanziari e l'attribuzione di vantaggi economici di qualunque genere a persone ed enti pubblici e privatiAtti di concessione Art. 26, c. 2, d.lgs. n. 33/2013Atti di concessione (da pubblicare in tabelle creando un collegamento con la pagina nella quale sono riportati i dati dei relativi provvedimenti finali) (NB: fatto divieto di diffusione di dati da cui sia possibile ricavare informazioni relative allo stato di salute e alla situazione di disagio economico-sociale degli interessati, come previsto dall'art. 26, c. 4, del d.lgs. n. 33/2013)Atti di concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi ed ausili finanziari alle imprese e comunque di vantaggi economici di qualunque genere a persone ed enti pubblici e privati di importo superiore a mille euro.Tempestivo (art. 26, c. 3, d.lgs. n. 33/2013)Per ciascun atto:*Art. 27, c. 1, lett. a), d.lgs. n. 33/2013e1) nome dell'impresa o dell'ente e i rispettivi dati fiscali o il nome di altro soggetto beneficiario*Art. 27, c. 1, lett. b), d.lgs. n. 33/2013/2) importo del vantaggio economico corrisposto*Art. 27, c. 1, lett. c), d.lgs. n. 33/2013*3) norma o titolo a base dell'attribuzione*Art. 27, c. 1, lett. d), d.lgs. n. 33/2013Z4) ufficio e funzionario o dirigente responsabile del relativo procedimento amministrativo*Art. 27, c. 1, lett. e), d.lgs. n. 33/201395) modalit seguita per l'individuazione del benefi<ciario*Art. 27, c. 1, lett. f), d.lgs. n. 33/20136) link al progetto selezionato37) link al curriculum vitae del soggetto incaricato Art. 27, c. 2, d.lgs. n. 33/2013 Elenco (in formato tabellare aperto) dei soggetti beneficiari degli atti di concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi ed ausili finanziari alle imprese e di attribuzione di vantaggi economici di qualunque genere a persone ed enti pubblici e privati di importo superiore a mille euro+Annuale (art. 27, c. 2, d.lgs. n. 33/2013)Servizi erogati'Carta dei servizi e standard di qualit Art. 32, c. 1, d.lgs. n. 33/2013UCarta dei servizi o documento contenente gli standard di qualit dei servizi pubblici Class action Art. 1, c. 2, d.lgs. n. 198/2009Notizia del ricorso in giudizio proposto dai titolari di interessi giuridicamente rilevanti ed omogenei nei confronti delle amministrazioni e dei concessionari di servizio pubblico al fine di ripristinare il corretto svolgimento della funzione o la corretta erogazione di un servizio Art. 4, c. 2, d.lgs. n. 198/2009$Sentenza di definizione del giudizio Art. 4, c. 6, d.lgs. n. 198/2009-Misure adottate in ottemperanza alla sentenzaCosti contabilizzatiKArt. 32, c. 2, lett. a), d.lgs. n. 33/2013 Art. 10, c. 5, d.lgs. n. 33/20131Costi contabilizzati (da pubblicare in tabelle)pCosti contabilizzati dei servizi erogati agli utenti, sia finali che intermedi e il relativo andamento nel tempo+Annuale (art. 10, c. 5, d.lgs. n. 33/2013)Liste di attesa Art. 41, c. 6, d.lgs. n. 33/2013Liste di attesa (obbligo di pubblicazione a carico di enti, aziende e strutture pubbliche e private che erogano prestazioni per conto del servizio sanitario) (da pubblicare in tabelle)Criteri di formazione delle liste di attesa, tempi di attesa previsti e tempi medi effettivi di attesa per ciascuna tipologia di prestazione erogataServizi in reteMArt. 7 co. 3 d.lgs. 82/2005 modificato dall art. 8 co. 1 del d.lgs. 179/16  Risultati delle indagini sulla soddisfazione da parte degli utenti rispetto alla qualit dei servizi in rete e statistiche di utilizzo dei servizi in reteRisultati delle rilevazioni sulla soddisfazione da parte degli utenti rispetto alla qualit dei servizi in rete resi all utente, anche in termini di fruibilit, accessibilit e tempestivit, statistiche di utilizzo dei servizi in rete. Tempestivo Informazioni ambientali Art. 40, c. 2, d.lgs. n. 33/2013fInformazioni ambientali che le amministrazioni detengono ai fini delle proprie attivit istituzionali:Stato dell'ambiente=1) Stato degli elementi dell'ambiente, quali l'aria, l'atmosfera, l'acqua, il suolo, il territorio, i siti naturali, compresi gli igrotopi, le zone costiere e marine, la diversit biologica ed i suoi elementi costitutivi, compresi gli organismi geneticamente modificati, e, inoltre, le interazioni tra questi elementiFattori inquinanti2) Fattori quali le sostanze, l'energia, il rumore, le radiazioni od i rifiuti, anche quelli radioattivi, le emissioni, gli scarichi ed altri rilasci nell'ambiente, che incidono o possono incidere sugli elementi dell'ambiente<Misure incidenti sull'ambiente e relative analisi di impattoo3) Misure, anche amministrative, quali le politiche, le disposizioni legislative, i piani, i programmi, gli accordi ambientali e ogni altro atto, anche di natura amministrativa, nonch le attivit che incidono o possono incidere sugli elementi e sui fattori dell'ambiente ed analisi costi-benefci ed altre analisi ed ipotesi economiche usate nell'mbito delle stesse?Misure a protezione dell'ambiente e relative analisi di impatto4) Misure o attivit finalizzate a proteggere i suddetti elementi ed analisi costi-benefci ed altre analisi ed ipotesi economiche usate nell'mbito delle stesse-Relazioni sull'attuazione della legislazione :5) Relazioni sull'attuazione della legislazione ambientale*Stato della salute e della sicurezza umana.6) Stato della salute e della sicurezza umana, compresa la contaminazione della catena alimentare, le condizioni della vita umana, il paesaggio, i siti e gli edifici d'interesse culturale, per quanto influenzabili dallo stato degli elementi dell'ambiente, attraverso tali elementi, da qualsiasi fattore]Relazione sullo stato dell'ambiente del Ministero dell'Ambiente e della tutela del territoriog Relazione sullo stato dell'ambiente redatta dal Ministero dell'Ambiente e della tutela del territorio  Bandi di concorso per il reclutamento, a qualsiasi titolo, di personale presso l'amministrazione nonche' i criteri di valutazione della Commissione e le tracce delle prove e le graduatorie finali, aggiornate con l eventuale scorrimento degli idonei non vincitori*  Bandi di concorso per il reclutamento, a qualsiasi titolo, di personale presso l'amministrazione nonche' i criteri di valutazione della Commissione e le tracce delle prove e le graduatorie finali, aggiornate con l eventuale scorrimento degli idonei non vincitori*r* Nuovo obbligo di pubblicazione vigente in relazione a concorsi banditi o conclusi a partire dal 1 gennaio 2020 q*Nuovo obbligo di pubblicazione vigente in relazione a concorsi banditi o conclusi a partire dal 1 gennaio 2020 6) link al progetto selezionatozALLEGATO 2.1 ALLA DELIBERA N. 213/2020 - GRIGLIA DI RILEVAZIONE AL 31/03/2020 PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI DI CUI AL 1.1.O ALLEGATO 2.1 ALLA DELIBERA N. 213/2020 - GRIGLIA DI RILEVAZIONE AL 31/03/2020 MINISTERI E ENTI PUBBLICI NAZIONALI CON UFFICI PERIFERICI O n/aCOMUNE DI SARDARALa sottosezione assenteEl'ente dichiara che: Attualmente non vi sono pubblicazioni in merito.Il Regolamento comunale per la concessione di finanziamenti e benefici economici ad enti pubblici e soggetti privati non presenta una data.4Rimanda alla sotto sezione Tipologie di procedimento 19.7.2020hL'Ente dichiara che: Ad oggi non sono state presentate class action nei confronti del Comune di Sardara.JL'unico documento presente il Piano d Azione per l Energia Sostenibile. "La sezione non risulta alimentata.L'ente dichiara che: I dati relativi ai Costi contabilizzati anno 2018 saranno pubblicati sucessivamente all'approvazione del Conto Consuntivo.wA causa di manutenzione straordinaria il sistema PerlaPA non risulta accessibile dal 3 luglio e fino al 20 luglio 2020H I$]KL!%OR^ Sf V qZ_Lbdf I$M@M@M@M@M@  M bf G?f H@ I$MMMMM  M bf GAf HB I$M@M@M@M@M@  M bf GCf HD I$M@M@M@M@M@  MbfGf JEIMMMMMM bf GFf HG I$]@]@]@]@]@  M bf GHf HI I$]@]@]@]@]@  Mc HJ GK GL HM I$M@M@M@M@M@  _ dN GO GP GO HQ I$M@M@M@M?M@  \d fR GS eT HU IV$M@M@M@M@M@  MdfGe HWIMMMMMM df GXe HY IV$M@M@M@M@M@  M df GZe H[ IV$M@M@M@M@M@  MDlBv8tttxtZttttttttttt8tt8t H! H" H# H$ H% x& H' ( ") "*  + , x- . x/ `0 1 H2 H3 x4 H5 "B6 h7 e@ df G\ e H] IV$ M@M@M@M@M@  M !df !G^!e !H_ !IV$!M@M@M@M@M@ ! M "df "G`"e "Ha "IV$"M@M@M@M@M@ " M #df #Gb#e #H #IV$#MMMMM # M $df $Gb$e $Hd $IV$$MMMMM $ M %df %Ge%e %Hf %Ig$%M@M@M@M@M@ % M &dh &Gi &Gj &Gi &Hk &I$&MMMMM & ['d 'fl 'Gm 'fl 'Hn 'I( 'M 'M 'M ' M ' M ' [ (df (Go(f (Hp (I( (M (M (M ( M ( M( [ )df )Gq)f )Hr )I( )M )M )M ) M ) M) [*d *Gs *Gt *Gu *Hv *Iw$*M@M?M?M?M@ * _+d +Wx +Wy +Wz +X{ +Y +Z +Z +Z + Z + Z+ Z,d ,G| ,G} ,K~ ,H ,I ,] ,] ,] , ] , ] , ` -d-e -f -G -H -I$-M@M@M@M@M@ - [ .def .G .H .I$.MMMMM . [ /def /G /H /I$/MMMMM / [ 0def 0G 0H 0I$0MMMMM 0 [ 1def 1G 1H 1I$1MMMMM 1 [ 2def 2G 2H 2I$2MMMMM 2 [ 3def 3G 3H 3I$3MMMMM 3 [ 4def 4G 4H 4I$4MMMMM 4 [5OPQQRSTTTTTT 6h 6hhh7gggNNNNNNN 4 ttttttppppppp">@<NJA *@"}6AܭvAO`Z@= @@&&&&?'?(?)?M \\CVT-SRVFS01\Kyocera TASKalfa$dXX"dPcKB4 **** h**%**% EE00000000L -L -2 dd@ ? ?XX0J,X< DisattivodPcKPB0dPcK'BdPcK NB,Riservato 1dPcKJEE00000000L -L -2 dd@ ? ?XX0J,X< DisattivodPcKPB0dPcK'BdPcK NB,Riservato 1dPcKJ<"dXX333333?333333?&"}6AܭvAO`<3')7766      -4-4-4 %%%&,')ggD T8 7-6  dMbP?_*+%"&jZ?'jZ?(~?)~?M \\ESEPRT\Kyocera_5000_Galleria'dXX"dPcKV4 ****4 **** EE0010000L -L - 2 dd@@ ? ?XX0J,X< Disattivo0000Arial?  A A A A """"""""""""""""dPcKPV0dPcK'VdPcK NVDRiservato 1dPcKV3 dPcKdTimx<z"ZXX BP(? BP(?&\(U} A} .@} @} t@} t@@} .@} B} B}  . B7  @ @ ` ` " H H ` ` 0 ` " H H H H H H H ` H  H " H ` x ` H " H H D ij D F EEE vvvvvv C u C C C C C C Cu q e G f H IMM qeGf HIMM qe Gf H IMM qe G f H! IMM qe G"f H# IMM qe G$f H% IMM qe G& f H' I( MM L) I G* G+ H I MM r, f- H f. J/ IMM sf G0 f H1 I MM sf G2 f H3 I MM sf G4f H5 IMM sf G4f H6 IMM sf G7f H8 IMM sf G9f H: IMM sf G;f H< IMM sf G=f H> IMM sf G?f H@ IMM sf GAf HB IMM sf GCf HD IMM sfGf JEIMM sf GFf HG IMM sf GHf HI IMM t HJ GK GL HM IMM qN GO GP GO HQ IMM q fR GS eT HU IVMM qfGe HWIMM qf GXe HY IVMM qf GZe H[ IVMM Dd lR>lj8XXXXXfZXXXXXXXXXXX8XXfjf8X H!H"H#H$H%`&H'`(0)0*`+ ,-H.x/H0x1H2H3`4`6" qf G\ e H] IV MM !qf !G^!e !H_ !IV !MM "qf "G`"e "Ha "IV "MM #qf #Gb#e #Hc #IV #MM $qf $Gb$e $Hd $IV $MM %qf %Ge%e %Hf %Ig %MM &qh &Gi &Gj &Gi &Hk &I &MM'q 'fl 'Gm 'fl 'Hn 'I( 'MM (qf (Go(f (Hp (I( (MM )qf )Gq)f )Hr )I( )MM*q *Gs *Gt *Gu *Hv *Iw *MM+q +Gx +Gy +Gz +H{ +I +MM,q ,G| ,G} ,K~ ,H ,I ,MM -q-e -f -G -H -I -MM .qef .G .H .I .MM /qef /G /H /I /MM 0qef 0G 0H 0I 0MM 1qef 1G 1H 1I 1MM 2qef 2G 2H 2I 2MM 3qef 3G 3H 3I 3MM 4qef 4G 4H 4I 4MM 6U6UUUV0PPPPPPb^PP^^^^HHHHHHH>@VR  -4-4-4 %%    %')&,') ggD 2 b.neri Oh+'0HP`p b.neridelloroMicrosoft Excel@V@'r@&] ՜.+,0HP X`hp x Q  Foglio n.1- Pub. e qualit datiUffici periferici e artic..'Foglio n.1- Pub. e qualit dati'!Area_stampa)'Uffici periferici e artic.'!Area_stampa+'Uffici periferici e artic.'!Titoli_stampa Fogli di lavoroIntervalli denominati  !"#$%&'()*+,-./0123456789:;<=>?@ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ[\]^_`abcdefghijklmnopqrstuvwxyz{|}~Root Entry F+"o^Workbook7Revision LogSummaryInformation(DocumentSummaryInformation800TI0  *H  01 0 UIT10U INFOCERT SPA1"0 U Certificatore Accreditato10U 079452110061%0#U InfoCert Firma Qualificata 20 200330145633Z 230330000000Z01 0 UIT10U PAOLO DEIDDA10U.2020502902119710UTINIT-DDDPLA61A25I743A10 U DEIDDA10 U* PAOLO0"0  *H 0 ܒXclZvp#Cczj$tbk739X0D ^_oȹ(pt4\$ `^nwNHFrD7h,TdC*@rͲ5nnz+E ldjǗnvྜྷ1(Nӽ(tRg6j-0)0 U00U0020.,http://crl.infocert.it/crls/firma2/CRL39.crl0ldap://ldap.infocert.it/cn%3DInfoCert%20Firma%20Qualificata%202%20CRL39,ou%3DCertificatore%20Accreditato,o%3DINFOCERT%20SPA,c%3DIT?certificateRevocationList0%U0firma.digitale@infocert.it0n+b0`0'+0http://ocsp.sc.infocert.it/05+0)http://cert.infocert.it/ca2/firma2/CA.crt0U 00O+L$0E0C+7http://www.firma.infocert.it/documentazione/manuali.php0+L0 @0u+L0m0k+0_ ]Questo certificato rispetta le raccomandazioni previste dalla Determinazione Agid N. 121/20190+x0v0F0F0 F0F0 F0>F0402,https://www.firma.infocert.it/pdf/PKI-DS.pdfen0U@0U0deidda@dasein.it0(U !00+ 119610125000000Z0U#0! r՚ 8顁01 0 UIT10U INFOCERT SPA1"0 U Certificatore Accreditato10U 079452110061%0#U InfoCert Firma Qualificata 20U.\;i$2QH-5 t?iAbqjw&ck1iI/=ރXsEKMOGyfaQ/ 5̶Үѕ{,0K:F-{0>g&Rz0q 0 *H  1  *H 0 *H  1 200720082539Z0/ *H  1" dŋhjb0:qT|Mm0 *H  /1000 շ]4E> -lDRښi w7F`lҺWQë޿U/?ɼa/